Producer Complete è un corso di 110 ore suddiviso in 5 moduli a cui si affianca un percorso di Tutoring personalizzato.
Nel panorama attuale un Producer deve possedere competenze non limitate al semplice utilizzo di una DAW (Ableton Live ad esempio) ma anche nei seguenti ambiti:
1. Tecniche di produzione
2. Sound Design
3. Composizione
4. Mixing
5. Music Business
4cmp Production School ha racchiuso queste competenze in 5 macro aree che rappresentano il tramite con cui lo studente acquisisce una visione Completa di quelle che sono le sfere di competenza di un Producer. Il corso si articola nei seguenti insegnamenti:
1. Ableton Live Producer Certificate
2. Electronic Music Composition
3. Ableton Synth
4. Mixing
5. Tutoring 1
6. Music Business
7. Tutoring 2
Il workflow immediato, intuitivo e veloce, così come la diffusione sempre più capillare di Ableton Live nel mercato dei producer (di fama e non) sono solo due delle ragioni per cui 4cmp Production School ha scelto il software tedesco in un corso così articolato. Una vasta libreria di suoni, strumenti ed effetti già presenti all’interno della DAW, la possibilità di organizzarli tramite rack configurabili a proprio piacimento così come la perfetta integrazione con controller MIDI nativi e non, faranno sì che produrre un brano in totale autonomia sia semplice e alla portata di tutti, neofiti compresi.
Ableton Live Producer certificate ti consentirà di:
• Sviluppare una profonda competenza nella programmazione MIDI.
• Remixare ed editare un brano utilizzando loop originali e non.
• Campionare con estrema facilità.
• Comporre usando drum machine hardware e software.
• Usare controller o Master Keyboard sfruttando tecniche di produzione contemporanea.
Electronic Music Composition ti aiuterà a comprendere concetti legati alla composizione. Il corso è strutturato in modo da essere fruibile anche da chi non ha mai suonato uno strumento e ti porterà ad apprendere i principi basilari che regolano la musica; questo ti permetterà di spingerti oltre al comporre esclusivamente a orecchio ampliando così le tue possibilità creative.
Sarai in grado di:
• Creare pattern ritmici e melodici.
• Utilizzare i principi della teoria musicale nella composizione di musica elettronica.
• Migliorare l’ “orecchio”.
• Analizzare e conoscere le stesure dei generi musicali più conosciuti.
Imparerai a elevare la qualità sonora delle tue produzioni per raggiungere standard professionali tramite l’impiego di Analog, Wavetable e Operator approfondendo la sintesi sottrattiva, Wavetable ed FM.
Sarai in grado di:
• Utilizzare i synth creando e modificando i suoni delle tue produzioni.
• Descrivere il concetto e l’architettura di un sintetizzatore basato sulla sintesi sottrattiva, FM e Wavetable.
• Produrre patch originali (kick, snare, bassi, pluck, synth lead, etc.) usando diverse tecniche di sintesi.
• Padroneggiare l’utilizzo degli effetti.
Valutare e migliorare il tono, la dinamica, l’inviluppo, la presenza, la spazialità e le qualità armoniche degli strumenti che compongono il tuo brano sarà lo scopo di questo modulo nel quale approfondirai tutto ciò che concerne la qualità audio delle tue produzioni in modo tale da catturare al meglio l’ascoltatore.
Sarai in grado di:
• Mixare le tue tracce in modo da raggiungere un corretto equilibrio e un livello qualitativo professionale.
• Usare equalizzatori e compressori in modo consapevole.
• Usare gli effetti basati sul tempo (riverberi e delay) in modo da aggiungere profondità e tridimensionalità ai brani da te prodotti.
• Applicare tecniche specifiche ed avanzate di routing.
Incontro “one to one” con il docente. Un tempo esclusivo dedicato all’ascolto di una tua produzione realizzata durante l’anno per fornirti supporto e ottenere il miglior prodotto possibile. Avrai tre settimane di tempo a tua disposizione per effettuare le modifiche suggerite dal tuo insegnante prima del Tutoring 2.
Il brano dovrà essere spedito entro la scadenza che ti verrà comunicata sulla piattaforma di e-learning, e sarà valutato da una commissione.
Il Tutoring coinvolgerà i seguenti aspetti:
• Stesura e realizzazione della tua traccia su Ableton Live.
• Sound Design dei suoni inclusi nel progetto.
• Mixaggio.
Mixing Skills ti consentirà un confronto con un Mixing Engineer per un’analisi della tua produzione dal punto di vista sonoro e qualitativo, ricevendo suggerimenti e consigli utili a migliorare ulteriormente l’efficacia del mix.
Coinvolgerà i seguenti aspetti:
• Skills e suggerimenti sulla registrazione di una eventuale voce.
• Blind Mixing vs Visual Mixing.
• Sistemi di ascolto e ottimizzazione della propria Control Room.
Hai imparato a produrre e hai realizzato la tua prima traccia… E adesso?
Come ti rapporterai con le Label?
Cosa sono le Royalties?
L’etichetta ti ha spedito un contratto, a cosa si riferiscono le varie voci?
Il corso Music Business si occuperà di spiegarti questi aspetti e, più nello specifico, ti consentirà di:
• Conoscere i meccanismi e la struttura dell’industria musicale (SIAE, Royalties, Contratti).
• Valutare quali entrate sono più rilevanti per i propri obiettivi e la propria carriera.
• Progettare una strategia personale di sviluppo professionale che consenta l’acquisizione di competenze proattive al fine di percepire anticipatamente le tendenze e i cambiamenti futuri del mercato musicale pianificando le azioni opportune per tempo.
Incontro dedicato alla valutazione finale della tua produzione. Una commissione di quattro professionisti valuterà con un voto da 1 a 5 (per ogni docente) ciascuno dei seguenti aspetti:
1. Originalità: il brano ha un contenuto difficilmente ricollegabile ad un brano già esistente? Campionamenti originali, tecniche di produzione personale, uso degli effetti in modo non convenzionale innalzeranno il punteggio.
2. Coinvolgimento: Build-Up efficace, Hook o Riff accattivanti, dinamica e crescendo incisivi saranno indice di competenze acquisite.
3. Mixaggio & Sound Design: cura delle eventuali registrazioni, dell’uso dei synth e degli effetti. Disposizione degli strumenti nel panorama stereofonico e intelligibilità degli stessi.
• Fail: 1 -24
• Pass: 25 -39
• Merit: 40 – 51
• Distinction: 52 – 60
I brani che otterranno una valutazione Distinction saranno masterizzati nello studio di 4cmp Production School dal nostro staff.
4cmp Production School è Centro Certificato Ableton. Tutti i docenti sono Ableton Cerftified Trainer e la scuola risponde agli standard qualitativi imposti dalla software house tedesca. Solo un Centro Certificato Ableton ha facoltà di rilasciare attestati di frequenza riconosciuti da Ableton.
Il corso Producer Complete è perfetto per chi lavora o è iscritto all’università e che per ovvi motivi di tempo non può frequentare un corso full time. Un corso professionale completo e “ottimizzato” per poter essere concluso in un anno scolastico.
Per completezza di informazioni, il corso Producer Complete non è un percorso strutturato come i corsi di 4cmp Production School Higher National Diploma in Production o Sound Engineering o il Bachelor of Art in Production, corsi che rilasciano rispettivamente due certificazioni internazionali di Livello 5 (EQF5) e di livello 6 (EQF6). Il corso Producer Complete può essere considerato propedeutico ai percorsi didattici sopracitati che, tra le altre cose, non sono serali ma full time e hanno una durata minima di due anni (tre anni nel caso del Bachelor of Art).
Il corso Producer Complete rilascia un attestato di frequenza Producer Complete by 4cmp Production School e, dopo aver superato un’esame, l’attestato Ableton User Certificate.
INIZIO CORSO:
7 Novembre 2022TERMINE ISCRIZIONE:
30 Ottobre 2022TIPOLOGIA CORSO:
certificatoDURATA TOTALE:
105 ore (1 anno)FREQUENZA:
due lezioni a settimanaDURATA LEZIONE:
2 ore e 30 minutiORARIO:
dalle 18:30 alle 21:00GIORNI DELLA SETTIMANA:
2BONUS:
Accesso gratuito ai contenuti onlineSCONTI:
30% sul software Ableton Live Standard, Ableton Live Suite e Plugin di terze partiREQUISITI:
Nessun requisito particolare se non una incommensurabile passione per la musicaATTESTATO RILASCIATO:
Producer Complete by 4cmp Production SchoolALTRO:
Certificazione Ableton Live USer