Mix e Mastering è un corso che si concentra esclusivamente sui questi due fondamentali step. Saranno trattati argomenti riguardanti tutto le fasi del processo: acustica della stanza, sistema di ascolto, livelli, stereofonia, equalizzatori, compressori ed effetti. Particolare attenzione sarà dedicata all’uso dei sistemi di analisi che, in un ambito Home Studio, hanno un’importanza centrale. Tralasciando la produzione e il sound design (ipotizzando quindi che l’arrangiamento e i suoni dei vostri brani siano stati prodotti con estrema cura e precisione), il mixing è sicuramente il processo più importante, in grado di migliorare il livello qualitativo e l’aspetto “emozionale” del lavoro svolto precedentemente (produzione). Un mix non equilibrato condizionerà negativamente il risultato del passaggio successivo, ovvero il mastering.
Con un minimo di attenzione, utilizzando Sample Pack e virtual instrument di qualità, possiamo ottenere un mixaggio equilibrato, ma comunque nemmeno lontanamente paragonabile ad un mix di un nostro artista di riferimento. Per ottenere il sound di un disco di un artista internazionale, sia esso Diplo, Skrillex, o Kendrick Lamar, occorrono mezzi (Control Room acusticamente corretta, monitor, hardware) che vanno di al di là della sola tecnica di mixing, tuttavia, con una buona educazione all’ascolto, con il sapiente utilizzo dei mezzi a tua disposizione e, soprattutto, apprendendo una serie di tecniche di mixaggio e mastering, i risultati che potresti raggiungere potrebbero essere sorprendenti.
L’arte del mixaggio si apprende in modo graduale attraverso 3 precisi percorsi.
1. Educare il proprio orecchio al riconoscimento di frequenze, dinamiche, timbriche, ambiente e comprendere appieno tutte le problematiche legate a tali aspetti, in modo da intervenire con gli strumenti più appropriati.
2. Studiare in modo approfondito l’utilizzo di tutti gli strumenti hardware e software a disposizione: equalizzatori, processori di dinamica, riverberi, effetti di modulazione e qualsiasi altro tipo di effetto/Plugin utile al nostro scopo (Melodyne, Autotune, Vocalign, per citarne alcuni).
3. Fare pratica sul mixaggio di brani di ogni genere musicale, passando dal Rock allo Hip Pop, al RnB, alla Techno, alla Trap… Farai molti esercizi nei quali cercherai di riprodurre fedelmente il sound dei singoli strumenti dei brani analizzati. 4cmp Academy è consapevole (e dovete esserlo anche voi!) del fatto che solo dopo aver mixato moltissimi brani si potrà acquisire quella esperienza e quel bagaglio tecnico utili ad effettuare un buon mix finale. Noi ti offriamo la perfetta conoscenza degli strumenti, la tecnica necessaria per usarli correttamente, nonché un inizio di esperienza “sul campo” facendoti fare il mixing di aòcuni brani accuratamente selezionati dai nostri docenti.
Questo corso è indirizzato ai produttori o a chi ha già un minimo di esperienza. Può essere seguito a prescindere dal software utilizzato perché non si vedranno mai funzioni specifiche di una sola DAW. Useremo il mixer, i Plugin , le automazioni, il Sidechain, gli Insert, le mandate, l’editing audio di base, tutte funzioni presenti su ogni DAW: Ableton Live, Cubase, Logic, Pro Tools, Studio One, Reaper, FL Studio etc…
INIZIO CORSO:
4 Aprile 2023INIZIO CORSO:
4 Aprile 2023TERMINE ISCRIZIONE:
4 Aprile 2023TERMINE ISCRIZIONE:
4 Aprile 2023TIPOLOGIA CORSO:
specialisticoDURATA TOTALE:
25 oreFREQUENZA:
una lezione a settimanaDURATA LEZIONE:
2 ore e 30 minutiORARIO:
dalle 18:30 alle 21:00BONUS:
accesso gratuito ai contenuti onlineSCONTI:
dal 30% al 50% su molti Plugin (Waves, FabFilter, Izotope, etc.)REQUISITI:
Si richiede una buona conoscenza di una qualsiasi DAW.