Un computer Apple basato su macOS è indubbiamente un sistema stabile e collaudato. Se vi siete affidati a Apple possiamo dirvi con assoluta certezza che non avrete alcun problema e potrete utilizzare, almeno in un primo momento, la scheda audio interna. Su Windows non possiamo darvi la stessa certezza. A differenza dell’ecosistema della mela, dove tutti i componenti di un computer sono ben armonizzati, in un PC Windows le differenze costruttive dipendono dalla marca e da moltissimi altri fattori. Su un computer basato su Windows potrebbero ad esempio esserci dei problemi di compatibilità tra la DAW e l’interfaccia audio interna. In linea di massima, il problema è quasi sempre aggirabile installando dei driver (gratuiti) chiamati ASIO4ALL o, alla peggio, usando una interfaccia audio esterna: il mercato offre moltissime soluzioni a prezzi contenuti (Steinberg, Focusrite, Audient EVO, etc…).
Premesso ciò, è bene precisare che a prescindere da Mac o PC Windows, prima o poi, per una questione legata principalmente alla possibilità di registrare con un microfono professionale, ma anche per le prestazioni e la qualità di ascolto, occorrerà necessariamente acquistare un interfaccia audio esterna.
Per completezza di informazioni, aggiungiamo che, in base alla nostra esperienza e ai feedback ricevuti in quesi ultimi anni dai nostri studenti e docenti, i sistemi basati su Windows 10 si sono dimostrati nella stragrande maggioranza dei casi, estremamente affidabili. La scelta di un sistema macOS piuttosto che Windows, è quasi esclusivamente attribuibile alla differenza di prezzo.
A parità di prestazioni un Mac avrà sempre un prezzo più alto; va inoltre evidenziato che i notebook Apple non sono aggiornabili. Se siete orientati ad acquistare un Mac vi consigliamo fortemente di orientarvi su configurazioni un computer con almeno 16 GB di RAM e almeno 512 GB di hard disk. Discorso totalmente diverso per un PC Windows, quasi sempre facilmente ed economicamente “upgradabile”.